ITBRA SOLUTIONS

  • SFOGLIA BROCHURE
  • NEWSLETTER
  • COPYRIGHT
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE
  • CREDITS
  • HOME
  • PROFILO
  • FINANCIAL SERVICE
  • SOLUTIONS AREA +
    • AREA RETI E CONNETTIVITA’
    • AREA VIDEOSORVEGLIANZA IP
    • AREA SERVER E INFRASTRUTTURE
    • AREA CONTROLLO ACCESSI
    • AREA WEB E COMUNICAZIONE
    • AREA PRINTING
  • SUPPORTO & ASSISTENZA
  • AREA CLIENTI +
    • ACCEDI/LOGIN
    • RICHIEDI REGISTRAZIONE
    • RECUPERA PASSWORD
  • CONTATTI

Oversharing: quando condividere diventa un’ossessione.

itbra_solutions_admin
mercoledì, 31 Maggio 2017 / Published in NEWS, Sicurezza

Oversharing: quando condividere diventa un’ossessione.

Da piccoli i nostri genitori ci intimavano di non rivolgere mai e poi mai la parola agli sconosciuti. Ma forse a quei tempi non esistevano i social network, e oggi, in un mondo iperconnesso, sarebbe impossibile immaginare milioni di utenti non condividere la propria vita, le proprie emozioni, le proprie esperienze sul web.

Foto personali, dei viaggi, dei figli, degli  amici, tutto è condiviso con gli “altri” e ciò crea una forte dipendenza, un circolo vizioso da cui è difficile uscire. Più pubblichiamo, più sembra non bastarci mai: ogni particolare, deve essere postato online. Tutti sappiamo tutto, e non serve un’agente dei servizi segreti per sapere dove, cosa e con chi cenavate ieri sera.

E chi può biasimarci? Condividere ci aiuta a diffondere notizie, a restare in contatto col mondo e sentirci meno soli.

Ma se stessimo rivelando troppo? Se questa continua condivisione si stesse tramutando in un sovraccarico di dati personali  con conseguenze dolorose? Secondo una recente indagine di Kaspersky Lab è emerso che più del 93% degli utenti condivide informazioni personali sul web.

Di questi:

L’87% pubblica foto e video dei viaggi,
il 70% pubblica foto e video dei propri figli,
il 54% pubblica foto e video personali,
il 42% condivide messaggi personali,
il 41% pubblica foto del passaporto, patente, carte di imbarco o altri documenti personali,
il 37% condivide dettagli finanziari e/o di pagamento,
il 35% condivide email/documenti sensibili inerenti al  lavoro,
il 30% condivide le proprie passwords.

Questa ricerca evidenzia come la condivisione online non sia mai stata così facile seppure il rischio di metterci in serio pericolo è sempre più alto. Ci esponiamo, senza accorgercene ad un potenziale furto d’identità o ad attacchi finanziari; “stiamo letteralmente mettendo la nostra vita digitale nelle mani di estranei” ha commentato l’amministratore generale di Kaspersky Lab Italia Morten Lehn. Soprattutto i giovani dai 16 ai 24 anni sembrano essere  i più favorevoli a condividere un’elevata quantità di informazioni private con persone estranee, rispetto a solo il 38% degli over 50.

 

Intendiamoci, sarebbe contro la stessa natura umana, non condividere le proprie emozioni con gli altri, anche solo per una questione di curiosità, pettegolezzo, invidia. L’intento di questa indagine non è quello di demonizzare i social o il web, ma discutere sull’uso che se ne fa.

Il confine tra condividere ciò che amiamo e perderlo, sta diventando sempre più labile. Bisognerebbe pensarci due volte prima di mettere in rete i propri dati personali, le foto, i documenti, perché una volta cliccato su quel pulsante, niente è più nostro, e non sappiamo da chi e a che scopo le nostre informazioni possano essere utilizzate dagli estranei a cui fino a pochi decenni fa i nostri genitori ci ordinavano di non rivolgere la parola.

 

 

Serena Bruno

Fonte

www.ansa.it

www.datamanager.it

www.tvsvizzera.it

www.ilpost.it

www.etnfocus.com

www.kasperskylab.com

Tagged under: #kasperskylab, #online, #oversharing, #sharinginformation, #social

What you can read next

Dark web: e se non fosse più un luogo così “oscuro”?
Intelligenza artificiale: tra fantascienza e etica in un possibile futuro.
Itbra è anche su Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Dark web: e se non fosse più un luogo così “oscuro”?

      Fino ad oggi il dark web sembrava essere...
  • Nel 2030 quattro tecnologie ci cambieranno per sempre la vita

      In principio, pochissime persone avrebbe...
  • Cognitive computing: la mente di un futuro prossimo

    Nell’era dell’economia digitale noi consumatori...
  • Intelligenza artificiale: tra fantascienza e etica in un possibile futuro.

      Negli ultimi decenni l’Intelligenz...
  • Internet of Things: luci ed ombre di un futuro “smart”.

    Quando nel 1999 Kevin Ashton, co-fondatore dell...

ARCHIVIO ARTICOLI

  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017

CATEGORIE

  • BACKUP
  • E-COMMERCE
  • HIGH TECHNOLOGY
  • Internet e social
  • MALWARE
  • NEWS
  • Sicurezza
  • VIDEOSORVEGLIANZA

RSS TUTTONAPOLI

RSS IBM

  • Siemens, IBM, Red Hat Launch Hybrid Cloud Initiative to Increase Real-time Value of Industrial IoT Data 24 Febbraio 2021
  • IBM Security Report: Attacks on Industries Supporting COVID-19 Response Efforts Double 24 Febbraio 2021
  • IBM Power Systems Enhances Hybrid Cloud Capabilities with Red Hat 23 Febbraio 2021
  • Majid Al Futtaim Taps IBM Food Trust to Deliver Food Traceability Across Carrefour Stores Using Blockchain Technology 22 Febbraio 2021

RSS APPLE

  • Apple’s Advanced Manufacturing Fund helps COPAN Diagnostics ship millions of COVID-19 test kits 22 Febbraio 2021 Apple Newsroom
  • Apple launches inaugural Entrepreneur Camp for Black Founders and Developers 16 Febbraio 2021 Apple Newsroom
  • How to capture stunning floral photos with iPhone 12 Pro models 12 Febbraio 2021 Apple Newsroom
  • We Read Too app developer Kaya Thomas explores trends in Black literature 11 Febbraio 2021 Apple Newsroom
  • An Apple Watch anniversary gift and the future it helped change 4 Febbraio 2021 Apple Newsroom

RSS ANSA

  • Tonnellate di fanghi in mare invece che in discarica, 17 arresti 24 Febbraio 2021
  • Incendio in reparto casalinghi supermercato a Napoli 24 Febbraio 2021
  • San Carlo, on line 'Il Turco in Italia' di Rossini 24 Febbraio 2021
  • A Pompei concluso restauro dell'affresco della Casa dei Ceii 24 Febbraio 2021
  • Rifiuti: reati ambientali, sequestrate 14 attività ad Agnano 24 Febbraio 2021
  • Gattuso,infortuni? con gare ogni 3 giorninon recuperiamo 24 Febbraio 2021
  • Covid: in Campania oltre 2000 positivi, curva supera 10% 24 Febbraio 2021


certificazioni-01

certificazioni-02

__ CERTIFICAZIONI __

certificazioni-01

certificazioni-02


certificazioni-01

certificazioni-02

  • GET SOCIAL
ITBRA SOLUTIONS

© 2013 Copyright ItbRA Solutions. Tutti i diritti riservati. | P. Iva IT05640581210

Per una corretta visualizzazione del sito si consiglia di aggiornare il proprio browser all'ultima versione.

TOP