ITBRA SOLUTIONS

  • SFOGLIA BROCHURE
  • NEWSLETTER
  • COPYRIGHT
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE
  • CREDITS
  • HOME
  • PROFILO
  • FINANCIAL SERVICE
  • SOLUTIONS AREA +
    • AREA RETI E CONNETTIVITA’
    • AREA VIDEOSORVEGLIANZA IP
    • AREA SERVER E INFRASTRUTTURE
    • AREA CONTROLLO ACCESSI
    • AREA WEB E COMUNICAZIONE
    • AREA PRINTING
  • SUPPORTO & ASSISTENZA
  • AREA CLIENTI +
    • ACCEDI/LOGIN
    • RICHIEDI REGISTRAZIONE
    • RECUPERA PASSWORD
  • CONTATTI

Intelligenza artificiale: tra fantascienza e etica in un possibile futuro.

itbra_solutions_admin
martedì, 04 Luglio 2017 / Published in HIGH TECHNOLOGY, NEWS

Intelligenza artificiale: tra fantascienza e etica in un possibile futuro.

 

Negli ultimi decenni l’Intelligenza Artificiale è diventata una disciplina molto dibattuta tra scienziati e filosofi, dal momento che abbraccia aspetti etici, teorici e pratici. Al giorno d’oggi, i sistemi intelligenti sono presenti in ogni ambito della nostra vita, anche nelle più disparate attività quotidiane. Un esempio sono le auto dotate di sistema di guida autonomo senza conducente umano, fino ad arrivare all’aria condizionata in grado di anticipare il cambio di temperatura e interagire con altri dispositivi.

Dare una risposta al quesito “Può una macchina pensare”  è  alquanto spinoso da un punto di vista etico e filosofico  a causa di argomentazioni a favore e contro lo sviluppo di questa disciplina dell’informatica. Cerchiamo di fare un pò di chiarezza sui vantaggi e i rischi di questa affascinante tecnologia del futuro.

I sistemi di intelligenza artificiale stanno imparando a pensare e a scegliere.  Non si limitano più a calcolare le probabilità di successo di una soluzione, ma apprendono e pensano come farebbe qualsiasi  essere umano. Se questo scenario è, da un lato, fortemente affascinante, dall’altro non sono stati valutati sufficientemente le incognite  che possono nascere da queste tecnologie intelligenti. Non c’è dubbio che l’intelligenza artificiale possa essere un utilissimo strumento in qualsiasi campo, si pensi ai grandi passi avanti che ha portato nella medicina, ma qual è il limite da non travalicare? La macchina intelligente  deve andare oltre un puro calcolo di probabilità e avere caratteristiche più umane come la capacità di apprendimento e d’intuito, o no?

Esistono due gravi problemi che possono scaturire dal libero arbitrio dato ai sistemi di intelligenza artificiale: il primo si pone di fronte a chi è responsabile legalmente per questi sistemi intelligenti. Il comitato per gli affari legali del parlamento europeo richiede l’introduzione di regole sulla responsabilità oggettiva del produttore o del proprietario per i danni causati dai sistemi di robotica. Il secondo problema è rispondere alla domanda “se l’intelligenza artificiale possa agire eticamente”. La scelta che la macchina considera migliore potrebbe infatti non essere la scelta più etica.

 

Nelle opere di fantascienza, l’intelligenza artificiale è un argomento ricorrente, rappresentato generalmente sotto forma di computer avanzati che si ribellano contro gli umani. Un esempio è nel film  Matrix, dove le macchine intelligenti tengono in schiavitù miliardi di essere umani, per trarre da essi energia elettrica, o in Terminator dove gli Skynet, una rete di supercomputer prendono il controllo della terra, causando una guerra nucleare contro gli uomini:

« Il sistema andò online il 4 agosto 1997. Skynet cominciò a imparare a ritmo esponenziale. Divenne autocosciente alle 2:14 del mattino, ora dell’Atlantico, del 29 agosto. »

Terminator di James Cameron

Secondo l’imprenditore sudafricano Elon Musk questo scenario apocalittico non è improbabile in un futuro prossimo.  Se infatti si creano delle macchine incredibilmente competenti nel raggiungere degli obiettivi, queste causeranno incidenti tentando di raggiungere questi obiettivi.

Anche lo scienziato inglese Stephen Hawking è dello stesso parere, ipotizzando che  lo sviluppo di un’intelligenza artificiale possa diventare una seria minaccia per la razza umana. Chi impedisce, che forme evolute di intelligenza non possano prendere il controllo sugli uomini?

Tra poco più di 50 anni l’intelligenza artificiale sarà in grado di superare l’uomo in ogni settore produttivo, le macchine saranno capaci di superare le nostre performance in ogni gioco, di trascrivere testi precisi in qualsiasi lingua,  e  parlare con voci  identiche a quelle dell’uomo. In poche parole entro il 2060  le macchine saranno in grado di svolgere qualsiasi impiego meglio di come potremmo fare noi e con costi nettamente inferiori, in totale e completa autonomia.

Allora è giusto chiedersi “come potremmo mai battere macchine così perfette ”? Forse semplicemente facendo l’unica cosa che queste macchine non sono programmate per fare: SBAGLIARE. L’uomo sa comprendere il valore dei suoi errori  e imparare da essi. La creatività, l’imprevedibilità e l’originalità umana sono elementi che le macchine non possiederanno mai. L’ideale dunque sarebbe l’unione di entrambi gli elementi come fossero uno l’estensione dell’altro: la tecnologia come mezzo per trovare soluzioni tempestive e precise e l’uomo come fonte di creatività e di originalità.

 

Serena Bruno

 

 

FONTE

www.lastampa.it

www.wired.it

www.dotmug.net

www.robotiko.it

  • Tweet
Tagged under: #futuro, #ia, #intelligenzaartificiale, #matrix, #terminator

What you can read next

Internet of Things: luci ed ombre di un futuro “smart”.
Oversharing: quando condividere diventa un’ossessione.
Nel 2030 quattro tecnologie ci cambieranno per sempre la vita

ARTICOLI RECENTI

  • Dark web: e se non fosse più un luogo così “oscuro”?

      Fino ad oggi il dark web sembrava essere...
  • Nel 2030 quattro tecnologie ci cambieranno per sempre la vita

      In principio, pochissime persone avrebbe...
  • Cognitive computing: la mente di un futuro prossimo

    Nell’era dell’economia digitale noi consumatori...
  • Internet of Things: luci ed ombre di un futuro “smart”.

    Quando nel 1999 Kevin Ashton, co-fondatore dell...
  • Social engineering ovvero l’arte della manipolazione. Come cavarsela in un mare di imbrogli online.

        Quando si pensa alla sicurezza in...

ARCHIVIO ARTICOLI

  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017

CATEGORIE

  • BACKUP
  • E-COMMERCE
  • HIGH TECHNOLOGY
  • Internet e social
  • MALWARE
  • NEWS
  • Sicurezza
  • VIDEOSORVEGLIANZA

RSS TUTTONAPOLI

RSS IBM

  • Siemens, IBM, Red Hat Launch Hybrid Cloud Initiative to Increase Real-time Value of Industrial IoT Data 24 Febbraio 2021
  • IBM Security Report: Attacks on Industries Supporting COVID-19 Response Efforts Double 24 Febbraio 2021
  • IBM Power Systems Enhances Hybrid Cloud Capabilities with Red Hat 23 Febbraio 2021
  • Majid Al Futtaim Taps IBM Food Trust to Deliver Food Traceability Across Carrefour Stores Using Blockchain Technology 22 Febbraio 2021

RSS APPLE

  • Apple’s Advanced Manufacturing Fund helps COPAN Diagnostics ship millions of COVID-19 test kits 22 Febbraio 2021 Apple Newsroom
  • Apple launches inaugural Entrepreneur Camp for Black Founders and Developers 16 Febbraio 2021 Apple Newsroom
  • How to capture stunning floral photos with iPhone 12 Pro models 12 Febbraio 2021 Apple Newsroom
  • We Read Too app developer Kaya Thomas explores trends in Black literature 11 Febbraio 2021 Apple Newsroom
  • An Apple Watch anniversary gift and the future it helped change 4 Febbraio 2021 Apple Newsroom

RSS ANSA

  • Tonnellate di fanghi in mare invece che in discarica, 17 arresti 24 Febbraio 2021
  • Incendio in reparto casalinghi supermercato a Napoli 24 Febbraio 2021
  • San Carlo, on line 'Il Turco in Italia' di Rossini 24 Febbraio 2021
  • A Pompei concluso restauro dell'affresco della Casa dei Ceii 24 Febbraio 2021
  • Rifiuti: reati ambientali, sequestrate 14 attività ad Agnano 24 Febbraio 2021
  • Gattuso,infortuni? con gare ogni 3 giorninon recuperiamo 24 Febbraio 2021
  • Covid: in Campania oltre 2000 positivi, curva supera 10% 24 Febbraio 2021


certificazioni-01

certificazioni-02

__ CERTIFICAZIONI __

certificazioni-01

certificazioni-02


certificazioni-01

certificazioni-02

  • GET SOCIAL
ITBRA SOLUTIONS

© 2013 Copyright ItbRA Solutions. Tutti i diritti riservati. | P. Iva IT05640581210

Per una corretta visualizzazione del sito si consiglia di aggiornare il proprio browser all'ultima versione.

TOP